
Eventi
Le Lancia vincono il Best in Show e il Premio Città di Trieste nell’edizione 2025 del Concorso d’Eleganza e Sportività organizzato da ACI Storico, con A.A.V.S
La Lancia Lambda IV Serie del 1925 è stata incoronata Best in Show, la Lancia Delta S4 Stradale del 1985 vince il Premio “Città di Trieste”. Nella suggestiva Piazza Unità d’Italia, si è svolta la quinta edizione del Concorso d’Eleganza e Sportività “Città di Trieste”, organizzato da ACI Storico, AC Trieste ed AAVS – Associazione Amatori Veicoli Storici federata FIVA dal 2000 (www.aavs.it),con il patrocinio dell’Automobile Club d’Italia. Protagoniste assolute due vetture Lancia che hanno scritto la storia dell’automobile, ammirate e fotografate da migliaia di turisti ed appassionati di auto.

Non facile è stato il lavoro della Giuria internazionale, presieduta da Marco Makaus, manager di lungo corso per brand come Ferrari e Mini, insieme alla star televisiva statunitense Donald Osborne, Lorenzo Marzullo, presidente della Commissione Tecnica del Registro Italiano Alfa Romeo, e Bernard Marreyt, figura di riferimento per la Belgian Federation for Old Vehicles. L’edizione 2025 del Concorso d’Eleganza si è concentrato sul tema dell’innovazione. Le vetture esposte hanno mostrato come l’estetica e la funzionalità si sono evolute nel corso dei decenni, influenzando non solo l’aspetto delle auto, ma anche la loro aerodinamicità e performance. Un ponte lungo sessant’anni esatti, ha unito idealmente queste due icone: da un lato, la Lambda, universalmente riconosciuta come la prima auto moderna della storia grazie alla sua rivoluzionaria scocca portante; dall’altro, la Delta S4 Stradale, simbolo dell’estrema evoluzione tecnica e del genio ingegneristico. La Lambda in Concorso festeggia quest’anno 100 anni. La Delta S4 stradale, simbolo di estrema competizione ha vinto il Premio Città di Trieste, anche per essere una delle ormai rare versioni stradali in circlazione ed in più la prescelta era unico proprietario, conservata e targata Trieste.

Durante tutto il fine settimana, le 24 auto partecipanti al Concorso sono rimaste in esposizione nel salotto cittadino di Trieste, affiancate dalle vetture della Mitteleuropean Race, gara di regolarità superclassica del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport – ACI Storico, e dallo stand dell’AC Trieste, dedicato alla sensibilizzazione su guida sicura e tecnologie per la mobilità responsabile.

«È motivo di profondo orgoglio per l’Automobile Club d’Italia vedere convivere in Piazza Unità d’Italia manifestazioni così rappresentative della nostra missione istituzionale: dalla promozione della cultura dell’automobile storica con il Concorso d’Eleganza, alla sicurezza stradale con il progetto “Trieste4Safety”, fino alla grande passione sportiva della Mitteleuropean Race», ha dichiarato Riccardo Novacco, Presidente dell’AC Trieste. «La qualità crescente delle auto in Concorso ed il riconoscimento internazionale che l’evento riceve ogni anno confermano l’alto livello raggiunto da questa manifestazione, che è ormai un appuntamento di riferimento per il mondo del motorismo storico». Gian Paolo Brini, Vice Presidente A.A.V.S ed ex Presidente di AC Trieste, ha ricordato “come questo Concorso abbia ripreso, nel 2020, il Concorso, precedentemente chiamato “Castello di Miramare” ideato dall’allora Presidente A.A.V.S Vittorio Klun, triestino, prematuramente scomparso, e come oggi Klun, sarebbe stato soddisfatto del livello raggiunto dall’evento”.


Di seguito, tutte le auto vincitrici dei premi di Classe e dei premi speciali:
BEST IN SHOW
Lancia Lambda IV Serie (1925)

PREMIO “CITTÀ DI TRIESTE”
Lancia Delta S4 Stradale (1985)

VINCITORI DI CLASSE
• Fino al 1945
Lancia Lambda IV Serie (1925)

• Dal 1946 al 1960
Alfa Romeo Giulietta Spider Prototipo (1955) Vettura telaio n° 3. La numero 2 era il prototipo proposto da Bertone.

• Dal 1961 al 1975
Alfa Romeo Montreal (1973)

• Dal 1976 al 1990
Ferrari F40 (1988)

• Dal 1990 al 2000
Lotus Elise S1 (1997) Vettura regalata dal Patron Artioli alla nipote che l’ha portata in Concorso.

PREMI SPECIALI
• Premio Connubio Eleganza e Sportività
Bugatti Type 38 Cabriolet Figoni (1927)

• Premio Miglior Conservazione ed Originalità
Lancia Aurelia B20 GT I Serie (1952)

• Premio “Dolce Vita”
Maserati 3500 GT Spyder Vignale (1960)

• Premio Auto più Iconica
Ferrari 365 GTB/4 “Daytona” (1973)

• Premio Spirito di Granturismo
Lamborghini Diablo (1991)

Il Concorso d’Eleganza e Sportività “Città di Trieste 2025” si è dimostrato ancora una volta un evento imperdibile per gli appassionati di auto e per chiunque sia interessato all’evoluzione dell’industria automobilistica. Con il suo focus sull’innovazione, questo concorso non solo ha celebrato la bellezza e la storia delle automobili, ma ha anche offerto uno sguardo approfondito su come le innovazioni del passato abbiano plasmato il presente e continueranno a influenzare il futuro dell’automobile.
