
Eventi
Aperte le selezioni per il Concorso d’Eleganza e Sportività “Città di Trieste 2025”
Dal 30 maggio al 1º giugno 2025, la splendida Piazza Unità d’Italia a Trieste si trasformerà nuovamente in un museo a cielo aperto per il Concorso di Eleganza e Sportività “Città di Trieste” 2025. Organizzato da ACI Storico, in collaborazione con l’AAVS – Associazione Amatori Veicoli Storici (Federata FIVA dal 2000) www.aavs.it e AC Trieste, con il patrocinio dell’Automobile Club d’Italia, l’evento promette di incantare appassionati e curiosi con un tema ispiratore: l’Innovazione,
Questo Concorso d’Eleganza rappresenta un evento significativo nel panorama automobilistico italiano e internazionale. Questo concorso non è solo un’occasione per ammirare vetture di rara bellezza e valore storico, ma anche un’opportunità per esplorare il tema dell’innovazione nel design e nella tecnologia automobilistica.
La celebrazione dell’innovazione
L’edizione 2025 del Concorso d’Eleganza concentrandosi sul tema dell’innovazione, metterà in luce come le automobili storiche e youngtimer hanno contribuito a plasmare l’evoluzione tecnologica e stilistica dell’industria automobilistica. Saranno presentati veicoli che, in diverse epoche, hanno introdotto innovazioni rivoluzionarie, dai primi sistemi di sicurezza ai design aerodinamici.
Innovazioni nel design
Una parte fondamentale del concorso sarà dedicata all’analisi delle innovazioni nel design automobilistico. Le vetture esposte mostreranno come l’estetica e la funzionalità si sono evolute nel corso dei decenni, influenzando non solo l’aspetto delle auto, ma anche la loro aerodinamicità e performance. Saranno esposti modelli iconici che hanno segnato un cambiamento nel modo di concepire l’automobile, come la Citroën DS degli anni ’50 con la sua forma rivoluzionaria, che ha vinto l’edizione 2024 del Concorso o la Lamborghini Countach degli anni ’70 con le sue linee audaci e futuristiche.
La transizione verso il nuovo millennio
Uno degli aspetti più affascinanti del concorso sarà la presentazione delle youngtimer, le vetture prodotte fino al 2000, che rappresentano l’anello di congiunzione tra le automobili del passato e quelle moderne. Questi veicoli mostrano come le innovazioni degli anni ’80 e ’90 abbiano preparato il terreno per le tecnologie avanzate che oggi diamo per scontate.

La cornice di Trieste, tra eleganza architettonica e fascino marittimo, farà da sfondo a capolavori automobilistici selezionati da un Comitato Tecnico di esperti, con una giuria internazionale pronta a decretare i migliori nelle cinque classi in gara (vetture fino al 1945, dal 1946 al 1960, dal 1961 al 1975, dal 1976 al 1990 e dal 1991 al 2000).
Il programma si aprirà venerdì 30 maggio con l’accredito e lo schieramento delle vetture, preludio a due giorni di spettacolo. Sabato, la sfilata delle vetture entusiasmerà il pubblico, che potrà votare il modello preferito, mentre la giuria valuterà ogni dettaglio degli esemplari in gara in un dialogo diretto con i proprietari. La giornata culminerà con una cena di gala e la premiazione delle classi di concorso. Domenica mattina, la passerella e il light lunch concluderanno una manifestazione che unirà tradizione, innovazione e passione per l’automobilismo storico.
Una Gara di Regolarità in contemporanea al Concorso
Anche quest’anno torna l’appuntamento con la Mitteleuropean Race | La Salita della Trieste – Opicina
La gara internazionale di Regolarità Superclassica, dedicata alle vetture d’epoca, è l’anima storica della Mitteleuropean Race, un tributo ai veicoli che hanno fatto la storia delle corse. I partecipanti si sfidano in prove di regolarità, dove la precisione e il controllo sono fondamentali per dominare gli impegnativi tracciati, riportando in vita il fascino delle “classiche” su strade che raccontano decenni di passione motoristica!

Conclusione
Il Concorso d’Eleganza e Sportività “Città di Trieste 2025” sarà un evento imperdibile per gli appassionati di auto e per chiunque sia interessato all’evoluzione dell’industria automobilistica. Con il suo focus sull’innovazione, questo concorso non solo celebrerà la bellezza e la storia delle automobili, ma offrirà anche uno sguardo approfondito su come le innovazioni del passato hanno plasmato il presente e continueranno a influenzare il futuro dell’automobile.